Il rito giapponese del tè si sposa con gli ambienti spogli perché l'essenzialità è parte della filosofia zen. L'assenza di contenuto serve a dare spazio al pensiero, significa contemplazione del vuoto materiale che è anche quello spirituale.
Trovi altre storie brevi, di The Raven Cat, qui: Comici si nasce e Schiaffo.
Buona lettura…
E nacque il té
Bodhidharma era un monaco.
Bodhidharma aveva una lunga barba incolta.
Bodhidharma sedeva in meditazione secondi che divenivano ore, che divenivano giorni, che divenivano mesi, infine anni.
Le foglie degli alberi cadevano sulla sua schiena ricurva come la luna in attesa di raggiungere la maturità. Le stagioni portavano freddo, caldo, umidità e sale sulle labbra screpolate dal sole.
Bodhidharma era quieto e vi guardava con occhi serrati in un'espressione severa, nel profondo della mezza pupilla brillava stridulo l'acuto male del mondo.
Bodhidharma rilassava l'inquetudine, armonizzava le creature viventi collocandole nel flusso ininterroto che genera e generò ogni essere.
Bodhidharma era rigoroso quando decise di meditare nove ininterrotti anni. Chissà, forse fu il tocco piumato di una farfalla a destarlo dal torpore assorto sul cuore della terra ma Bodhidharma non si perdonò la distrazione! La verità si cerca nel vuoto, il pieno si rivela alla vista del risvegliato. Quella gioia valeva ogni sacrificio, con autorevolezza Bodhidharma si tagliò di netto le palpebre cacciando via i capricci delle farfalle.
Fu un gioco per la terra accogliere quel sacrificio e le palpebre di Bodhidharma la ingravidarono e, dopo secondi divenuti minuti, giorni divenuti mesi, si ebbe la nascita. Esile al vento, promessa della bella stagione, sfoggiava il suo verde la prima pianta di tè al mondo.
Epilogo
Sen no Rikyu, monaco e maestro del tè di personaggi politici come Oda Nabunaga e Toyotomi Hideyoshi, trasformò il sado (l'arte di gustare il té) in un rito dall'estetica raffinata.
Sen no Rikyu pose fine alla sua vita con il rito del seppuku, ascolta qui cosa accadde (estratto da Wikipedia):
Se ti è piaciuta la storia, condividila!
Iscriviti, se non lo hai già fatto, a The Raven Cat (pulsante sotto) per ricevere le prossime storie direttamente via email non appena saranno pubblicate.
Oppure semplicemente puoi fare una donazione una tantum usando il pulsante:
O condividere il mio articolo:
Il tuo supporto è importante per me, è una forma di apprezzamento e gratitudine. Grazie! I miei gatti trasformeranno il caffè il crocchette!
Scritto come una poesia, il testo ci dà un momento di riflessione e piacere, come fu la nascità del tè stesso. Grazie mille Giò!