“Il successo rende simpatici.” diceva Chaplin ma i fautori della notorietà, i media, possono ribaltare le carte in tavola e trasformare una meritata storia di fama in una tragedia, come per Fatty Arbuckle, comico di slapstick, accusato pubblicamente di aver stuprato e ucciso una bella e giovane attrice, Virginia Rappe.
Qui trovi la prima parte della storia di Fatty.
Buona lettura e iscriviti, se non lo hai già fatto, a The Raven Cat (pulsante sotto) per ricevere le prossime storie direttamente via email (è gratis!)
Chi era Virginia?
‘La ragazza con la cuffietta’, così chiamavamo la giovane modella Virginia (aveva iniziato a lavorare all’età di 14 anni, subito dopo la morte della madre) per una sua apparizione sulla copertina del disco Let me call you Sweetheart.
Virginia fu screditata dagli avvocati difensori di Arbuckle, misero in evidenza gli aborti a cui si era sottoposta e le relazioni amorose intrattenute durante la sua carriera di starlette. E pare furono proprio le condizioni di un aborto precario la vera causa della sua morte avvenuta quattro giorni dopo la festa al St. Francis Hotel, a soli trent’anni (la ragazza aveva una relazione con il regista, attore, Henry Lehrman). Questa ipotesi, nel 1921, non venne minimamente presa in cosiderazione dai giornalisti intenti invece a far esplodere un vero proprio scandalo contro il popolare attore Fatty.
Chi era Fatty?
Soddisfare i desideri del pubblico è la regola d’oro per vendere e così fecero i giornali col caso Arbuckle.
Fatty (un comico timido e bonaccione sul set) si tramutò in un libertino che schiacciava col suo peso le ragazze innocenti. Il ghiaccio usato per lenire il dolore sul ventre di Virginia divenne, sulla carta stampata, uno strumento utilizzato dall’attore per violentare la vittima e, successivamente, il cubetto di ghiaccio si tramutò in una Coca Cola, poi ancora in una bottiglia di champagne.
I dirigenti degli Studios vietarono ai loro artisti d’avere qualsiasi rapporto con l’imputato Fatty (solo Charles Chaplin e Buster Keaton rilasciarono delle dichiarazioni in sua difesa) e bloccarono le proiezioni di tutti i film di e con Arbuckle inoltre, in America, diversi comitati chiesero a gran voce il patibolo per lo stupratore.
E così la carriera di Fatty franò senza possibilità di salvezza…
Maude ‘Bambina’ Delmont gravitava attorno al mondo del cinema…
Aveva dei precedenti penali per estorsione (ricattava gli attori), accuse di bigamia, frode e racket. Fu lei a sostenere di aver udito Virginia, mentre si contorcerva nel letto di Fatty praticamente nuda, dire: ‘Muio, muio, mi ha fatto male.’. Sempre lei sostenne di aver visto Fatty abbracciare e trascinare Virginia, durante la festa, nella sua camera mentre lui le diceva: ‘Aspettavo da tempo questa occasione.’ e poi, una volta sentite le urla strazianti della ragazza, Maude sarebbe corsa a cercare di aprire la stanza chiusa a chiave, ricorrendo anche a dei calci. Maude, durante il processo, girò per il paese con lo spettacolo: ‘The woman who signed the murder charge against Arbuckle’, dove parlava dei mali di Hollywood.
Conclusione giudiziaria
"Il problema è che, una volta famosi, non c'è molto da fare se non andarsene per un po’. Quando siamo in ascesa, il pubblico applaude e dice: 'Quel tizio sta arrivando subito, sta migliorando ogni giorno'. Ma una volta che l'attore viene annunciato come un grande arrivato, il pubblico inizia a criticare e a trovare difetti e ad aspettarsi che migliori i suoi standard, ed è una tensione tremenda. È semplicemente costretto a stare al passo con l'opinione del pubblico e a lanciare qualcosa di nuovo e di migliore ogni stagione. L'uomo o la donna che riesce a sopravvivere a un arrivo è una star della massima grandezza"
Fatty in un’intervista (Film Fun, Marzo 1916)
Arbuckle fu dichiarato, in seguito, innocente con tanto di scuse ufficiali da parte della Giuria. Dovette pagare una multa da 500 dollari per aver violato la legge Volstead e oltre 700 mila dollari in avvocati e spese legali per i tre processi penali a cui fu assoggettato. Fatty si ritrovò indebitato ed espulso dal mondo del cinema.
Will H. Hays, della Motion Pictures Produttori e Distributori d’America (MPPDA), pregò i distributori di annullare le proiezioni dei film di Fatty indicandolo come il simbolo dei vizi e delle pervesioni di Hollywood.
Alla fine il cuore cedette…
Negli anni trenta Fatty riprese la carriera come regista, con il nome fasullo di William B. Goodrich e Will B. Good ma il 29 giugno del 1933, dopo aver ricevuto la proposta di recitare utilizzando il suo vero nome in un lungometraggio, morì di infarto a 46 anni. Crepacuore, sostenne Buster Keaton.
Fatty Arbuckle servì a Hollywood per pulire le lenzuola sporche, a lavare via i propri peccati nel nome di un rigido perbenismo antecedente il secondo grande conflitto mondiale. Non fu una rivoluzione ma un’avvisaglia del potere dei media e di come la morale comune, assieme alla politica, potessero processare una vera e propria caccia alle streghe. La caducità può essere fatalmente triste se la fugacità di una vita, in nome della legge dei grandi numeri in un mondo affollato di esistenze, viene spezzata con il pretesto degli affari.
CLICCA SOPRA PER LEGGERE LA PRIMA PARTE
Iscriviti, se non lo hai già fatto, a The Raven Cat:
Oppure puoi, per supportarmi, fare una donazione una tantum usando il pulsante:
Il tuo supporto è importante per me, è una forma di apprezzamento e gratitudine. Grazie! I miei gatti trasformeranno il caffè il crocchette!
Bravissima Giò. ☺️👍🏼
Brava gio